- Tu sei qui:
- Home
- Corso biennale
Insegnamenti del II anno di corso
Contabilità degli enti pubblici II - 16 ore (9 crediti didattici)
Diritto amministrativo II (I principi, le funzioni, l’organizzazione, beni e servizi pubblici II) - 30 ore (15 crediti didattici)
Diritto dei contratti pubblici - 24 ore (15 crediti didattici)
Diritto dell’ambiente e governo del territorio - 18 ore (12 crediti didattici)
Diritto penale amministrativo - 20 ore (10 crediti didattici)
Diritto processuale amministrativo - 20 ore (12 crediti didattici)
Diritto pubblico dell’economia - 16 ore (9 crediti didattici)
Diritto regionale e degli enti locali II - 20 ore (12 crediti didattici)
Legislazione dell’edilizia (Edilizia e urbanistica) - 15 ore (9 crediti didattici)
Organizzazione del SSN - 10 ore (5 crediti didattici)
Organizzazione e gestione delle risorse umane - 8 ore (5 crediti didattici)
Programmazione e controllo nelle Pubbliche amministrazioni (Diritto Amministrativo: programmazione, controlli e contabilità degli enti pubblici I) - 10 ore (8 crediti didattici)
Psicologia delle organizzazioni II - 8 ore (5 crediti didattici)
Scienza delle finanze - 10 ore (5 crediti didattici)
L’art. 444 bis (crediti didattici) del DR 304/322 del 1998 recante l’ordinamento didattico della Scuola di specializzazione in studi sulla pubblica amministrazione stabilisce:
“Il corso è articolato in una serie di attività didattiche, anche applicative, cui viene assegnato un valore in crediti didattici.
Per qualificarsi a sostenere l'esame di diploma di specializzazione l'allievo deve avere conseguito almeno 140 crediti didattici, dei quali 70 per il primo anno e 70 per il secondo. [...]
Nel caso in cui un'attività didattica venga portata a termine con eccellente risultato, all'allievo, oltre ai crediti dididattici, viene assegnata una attestazione di merito."